Vendere la prima casa per acquistarne un’altra. Guida alle agevolazioni fiscali.

L’acquisto della prima casa in Italia beneficia di significative agevolazioni fiscali, tra cui:​

  • Imposta di registro ridotta: applicazione del 2% anziché del 9% sul valore catastale dell’immobile
  • IVA agevolata: aliquota del 4% invece del 10% per acquisti da imprese costruttrici
  • Imposte ipotecarie e catastali fisse: costo di 50 euro ciascuna per acquisti da privati, e 200 euro ciascuna per acquisti da imprese.​

Per accedere a queste agevolazioni, è necessario soddisfare specifici requisiti:

  • Residenza: l’immobile deve trovarsi nel Comune in cui l’acquirente ha la residenza o si impegna a trasferirla entro 18 mesi dall’acquisto.
  • Assenza di altre proprietà: l’acquirente non deve possedere altri immobili ad uso abitativo nel medesimo Comune, né essere titolare, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà su altre abitazioni acquistate con le medesime agevolazioni.
  • Categoria catastale: l’immobile non deve appartenere alle categorie A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) o A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).

Vendere la prima casa per acquistarne un’altra: mantenimento delle agevolazioni

Se si desidera vendere la propria prima casa per acquistarne un’altra usufruendo nuovamente delle agevolazioni fiscali, è fondamentale considerare quanto segue:​

  • Tempistiche di vendita: dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio ha esteso da uno a due anni il termine entro cui vendere l’immobile precedentemente acquistato con le agevolazioni, al fine di mantenere i benefici fiscali sul nuovo acquisto. 
  • Credito d’imposta: se si vende l’immobile precedentemente acquistato con le agevolazioni e si acquista una nuova abitazione entro un anno, si ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’IVA pagata per il primo acquisto agevolato. Questo credito può essere utilizzato per compensare le imposte dovute sul nuovo acquisto.
  • Dichiarazioni nell’atto di acquisto: nell’atto notarile di acquisto del nuovo immobile, è necessario dichiarare l’impegno a vendere l’abitazione precedente entro i termini previsti, pena la decadenza dalle agevolazioni e l’applicazione delle relative sanzioni.

Passaggi chiave per vendere e riacquistare con agevolazioni

Per procedere correttamente nella vendita della prima casa e nell’acquisto di una nuova con il mantenimento delle agevolazioni fiscali, è consigliabile seguire questi passaggi:

  1. Valutazione dell’immobile attuale: determinare il valore di mercato della propria abitazione per stabilire un prezzo di vendita adeguato.​
  2. Pianificazione finanziaria: calcolare il budget disponibile per l’acquisto della nuova casa, considerando il ricavato dalla vendita e le eventuali spese accessorie.​
  3. Ricerca del nuovo immobile: individuare una nuova abitazione che soddisfi le proprie esigenze abitative e rientri nei requisiti per le agevolazioni fiscali.​
  4. Coordinamento delle tempistiche: assicurarsi che la vendita dell’immobile attuale e l’acquisto del nuovo avvengano entro i termini previsti dalla normativa per mantenere le agevolazioni.​
  5. Assistenza professionale: affidarsi a professionisti esperti, come notai e consulenti fiscali, per garantire il rispetto delle procedure legali e fiscali.​

Il ruolo di Arcadia Immobiliare nel processo di vendita e acquisto

Affrontare la vendita della propria abitazione e l’acquisto di una nuova può essere complesso. Arcadia Immobiliare, con la sua comprovata esperienza nel mercato immobiliare di Bari e provincia, offre un supporto completo ai clienti in ogni fase del processo. I servizi offerti includono:​

  • Valutazione accurata dell’immobile
  • Consulenza personalizzata: analisi delle esigenze abitative e finanziarie per individuare le soluzioni più adatte.​
  • Gestione delle pratiche burocratiche: assistenza nella preparazione e presentazione della documentazione necessaria per vendere e acquistare con le agevolazioni fiscali.
  • Coordinamento delle tempistiche: pianificazione delle operazioni di vendita e acquisto per rispettare i termini previsti dalla normativa.​

Palazzo Rubino: opportunità di personalizzazione e efficienza energetica

Per chi desidera acquistare una nuova abitazione, Palazzo Rubino rappresenta un’opportunità unica nel panorama immobiliare di Bari. Attualmente in costruzione con consegna prevista per luglio 2026, questo progetto offre:​

  • Personalizzazione degli spazi: possibilità di adattare gli ambienti alle proprie esigenze e gusti personali.​
  • Efficienza energetica: immobili certificati in classe energetica A4, garantendo risparmio sui consumi e rispetto per l’ambiente

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, CONTATTACI